Parentela (paternità)
- Home
- Parentela (paternità)
Parentela (paternità/genitorialità) spiegata in modo semplice
Con l’aiuto di un test di parentela (noto anche come test di paternità o analisi di parentela), si può stabilire chi è il padre effettivo della prole. A tal fine, i profili del DNA della madre, dei potenziali padri e della prole vengono confrontati tra loro. Ciò significa che in caso di incidente di accoppiamento o di doppio accoppiamento, un padre può essere assegnato o escluso dalla rispettiva prole. I test di paternità sono spesso richiesti anche dalle associazioni di allevatori, per poter creare un pedigree affidabile e contrastare le pratiche illegali (pedigree falsificati, vendite illegali, ecc.). Offriamo test di parentela per cani e gatti, oltre che per cavalli. Nel caso dei cani, possono essere verificate anche questioni di parentela più complesse, ad esempio la parentela con un solo genitore.
FAQ
Per un'analisi di parentela abbiamo bisogno di profili di DNA dello stesso tipo (profilo del DNA classico o Premium) da parte della madre, del padre e della progenie. Se è già disponibile un profilo del DNA dei genitori, è possibile inviarne una copia. Se sei il destinatario della fattura del profilo del DNA dei genitori, è sufficiente indicare il numero di referto LABOKLIN.
Sì, i clienti possono inviare i profili del DNA (anche di altri laboratori) per i test di parentela insieme ai loro campioni come copie o file via e-mail.
Assicurati che i profili del DNA della prole e dei genitori siano tutti conformi agli standard ISAG 2006 o ISAG 2020, per garantire la comparabilità all'interno di un caso.
Se è disponibile un solo genitore ed è necessario un risultato affidabile, consigliamo il profilo DNA Premium insieme a un calcolo biostatistico per l'analisi della parentela.
Si può anche effettuare un confronto con un solo genitore utilizzando un profilo del DNA classico, ma non sempre fornisce un risultato inequivocabile.
Se troviamo delle deviazioni nel profilo del DNA del genitore rispetto alla prole, si può escludere la paternità o la maternità. Questo risultato è certo.
Se non troviamo deviazioni, non si può escludere la paternità o la maternità. Ciò significa che l'animale è un possibile padre o madre, ma potrebbe anche essere un animale il cui profilo DNA non si discosta dal profilo DNA del cucciolo. Vediamo questi casi quando gli animali sono imparentati tra loro o quando appartengono a una razza con una popolazione ridotta.
Devo effettuare l'analisi di parentela per tutti i cuccioli?
Poiché i cani possono avere padri diversi in una cucciolata dopo un accoppiamento multiplo, è essenziale confrontare ogni cucciolo con ogni padre potenziale per verificare la parentela. Questo è l'unico modo per garantire che a ogni cucciolo venga assegnato il padre corretto. Il risultato di un cucciolo non può essere automaticamente trasferito a tutti i cuccioli di una cucciolata.
Se entrambi i genitori sono presenti, l'esclusione o la qualifica degli animali genitori può essere determinata correttamente con una probabilità superiore al 99,9% sia con il profilo DNA classico che con quello Premium. Se è presente un solo genitore, l'esclusione dell'animale può essere determinata in modo affidabile sia con il profilo DNA classico che con quello Premium. La maternità o la paternità di un soggetto nei confronti della prole può essere confermata con un alto grado di probabilità solo utilizzando il profilo del DNA Premium insieme a un'analisi biostatistica.
