Determinazione dei DLA nel cane

Attenzione: necessitiamo come materiale di 0,5-1 ml di sangue in EDTA oppure di tamponi speciali. I tamponi classici del Kit tampone non vanno bene per questo test.

Panoramica

I geni DLA codificano proteine ​​che svolgono un ruolo centrale nella risposta immunitaria del cane, presentando antigeni sulla superficie cellulare e consentendo così al sistema immunitario di riconoscere strutture proprie ed estranee. Come parte del complesso MHC, sono ereditati in combinazioni fisse (aplotipi). Un elevato livello di diversità genetica tra questi geni migliora le risposte immunitarie.

Geni DNA e il loro significato nell’allevamento dei cani

Cosa sono i geni DLA?

I geni DLA (Dog Leukocyte Antigens, antigeni leucocitari del cane) codificano proteine ​​che svolgono un ruolo centrale nella risposta immunitaria del cane. Appartengono al complesso MHC (Major Histocompatibility Complex, complesso maggiore di istocompatibilità) di classe II, che svolge un ruolo nel riconoscimento di sostanze estranee e nella loro presentazione al sistema immunitario per innescare una risposta di difesa mirata. È essenziale per il sistema immunitario distinguere tra cellule proprie dell’organismo e cellule estranee, come batteri o virus. Qualsiasi errore in questo processo di riconoscimento può portare a malattie autoimmuni.

Nei cani, il complesso MHC è localizzato sul cromosoma 12. I geni DLA situati nella regione di classe II sono particolarmente importanti per allevatori e veterinari, poiché regolano la risposta immunitaria umorale (mediata da anticorpi).

I tre geni DLA più importanti analizzati nell’allevamento canino sono:
DLA-DRB1
– DLA-DQA1
– DLA-DQB1

Questi geni vengono ereditati come aplotipo, ovvero come una combinazione fissa trasmessa da un genitore alla prole.

Perché i geni DLA sono importanti?

Un’elevata diversità dei geni DLA contribuisce a un sistema immunitario stabile e funzionante. Maggiore è la diversità genetica, migliore è la capacità del sistema immunitario di rispondere a un’ampia varietà di patogeni.

In molte razze canine, l’allevamento selettivo ha portato a una riduzione di questa diversità, lasciando solo un piccolo numero di possibili aplotipi. Fattori come un pool riproduttivo limitato, l’uso di riproduttori popolari e gli accoppiamenti ripetuti di cani imparentati possono ridurre gravemente la diversità genetica.

Obiettivo dell’allevamento: mantenere o aumentare la diversità dei geni DLA all’interno della razza.

Omozigosi vs. Eterozigosi

Omozigote: due alleli identici di un gene

Eterozigote: due alleli diversi di un gene

Un cane eterozigote presenta quindi una maggiore diversità genetica nel complesso MHC rispetto a un cane omozigote.

Associazione con le malattie

Si sta discutendo di una componente autoimmune nello sviluppo di malattie come il diabete mellito, l’insufficienza pancreatica esocrina, l’ipotiroidismo e il morbo di Addison. Studi scientifici hanno collegato alcuni aplotipi DLA a un aumento o una diminuzione del rischio di malattie autoimmuni. Note importanti:

    • I risultati indicano una correlazione con un aumento o una diminuzione del rischio, non una certezza.
    • Anche fattori ambientali e altre influenze genetiche svolgono un ruolo nell’insorgenza di queste malattie.
    • Gli aplotipi non sono cause dirette delle malattie.

Esempi di alleli protettivi

DLA-DRB1DLA-DQA1DLA-DQB1Rischio ridotto
015:01006:01020:02Diabete mellito
018:01001:01008:02Ipotiroidismo
018:01001:01002:01Morbo di Addison

Esempi di alleli di rischio

DLA-DRB1DLA-DQA1DLA-DQB1Rischio aumentato
020:01004:01013:03Diabete mellito
001:01001:01002:01Ipotiroidismo
001:01002:01013:03Morbo di Addison
Fonte: Adobe Stock

Un esempio:
Il Cocker Spaniel Inglese “Henri” presenta la combinazione genetica DRB1 001:01 – DQA1 002:01 – DQB1 013:03, associata a un aumentato rischio di morbo di Addison. A scopo precauzionale, si raccomanda di sottoporlo a un controllo annuale dal veterinario, che includa un esame del sangue (ad esempio, il profilo di Addison).

Tipizzazione DLA nella pratica

La tipizzazione DLA determina gli alleli presenti in un cane. Questo avviene tramite sequenziamento in laboratorio, seguito da analisi bioinformatica.

Fonte: envatoelements

Gruppi target per la tipizzazione:

    • Allevatori interessati a mantenere la diversità genetica all’interno della popolazione
    • Proprietari di riproduttori che desiderano scegliere compagni compatibili
    • Proprietari di razze a rischio che desiderano valutare i rischi per la salute individuali per la diagnosi precoce e la prevenzione in base ad alleli specifici

Cosa mostra la tipizzazione?

✅ Elenco dei singoli alleli dei geni DLA-DRB1, DLA-DQA1 e DLA-DQB1 (ad esempio, DRB1*015:01, DQA1*001:01)
✅ Indicazione di un rischio aumentato o ridotto di malattia, se noto per la razza
Nessuna rilevazione diretta di malattie

Raccomandazioni per l'allevamento

    1. Quando possibile, scegliere animali eterozigoti per l’allevamento per promuovere la diversità genetica.
    2. Evitare di accoppiare cani che condividono lo stesso allele, poiché ciò potrebbe comportare una prole meno diversificata.
    3. Valutare la diversità DLA all’interno del proprio club di allevamento.
    4. L’obiettivo a lungo termine dell’allevamento dovrebbe essere quello di trovare un equilibrio tra diversità genetica, aderenza agli standard di razza e varietà nei geni MHC.

Conclusione

I geni DLA sono uno strumento per valutare la diversità genetica del sistema immunitario di un cane. Attraverso una tipizzazione mirata dei geni DLA, gli allevatori possono agire in modo responsabile e ridurre i rischi per la salute della prole e della popolazione nel lungo termine.